BORSE DI STUDIO

FONDAZIONE INTERMONTE PROGETTO GIOVANI

Anche quest’anno la Fondazione, grazie al sostegno dei suoi partners, offre 14 borse di studio a ragazzi (7 ragazzi e 7 ragazze per garantire la parità di genere) che frequentano il 5° anno di un liceo o di un istituto tecnico e desiderano iscriversi al Politecnico di Milano per il triennio 2025-2028.

La data ultima per richiedere le borse di studio è il 10 giugno 2025 alle ore 12.00

Per il bando e maggiori informazioni,   consultare il sito  https://fondazioneintermonte.it

Borsa di studio dell’Università Niccolò Cusano – Roma

FONDAZIONE GIROLA

Come ogni anno, a partire dal 1991, La Fondazione Girola Ente Filantropico ETS mette a bando 170 borse di studio per l’ammontare di Euro 4.000,00 cadauna da assegnare per l’anno scolastico 2024/2025 a studenti orfani di uno o entrambi i genitori che rispettino i requisiti previsti dal bando.

Inoltre, in coerenza con le proprie attività di assistenza e beneficenza, la Fondazione Girola Ente Filantropico ETS possiede e gestisce una Residenza Universitaria femminile, per ragazze meritevoli e orfane di uno o entrambi i genitori. L’assegnazione del posto letto è a titolo totalmente gratuito ed è possibile fare domanda in qualunque momento dell’anno.

Il modulo di iscrizione editabile è scaricabile dal sito www.fondazionegirola.it.

BANDO COMUNALE BORSE DI STUDIO 2023/24

Fondazione Don Gino Rigoldi

Con il progetto “Uni.ON – Accendi il tuo futuro”,  dal 30 settembre e fino al 15 novembre,  studenti e studentesse frequentanti il 5° anno di scuola superiore in Lombardia e Campania possono ottenere una borsa di studio (5.000 euro/anno per 3 anni) per iscriversi a corsi di laurea in area STEM ed economica presso le università pubbliche in Italia.

Si tratta di un’iniziativa promossa da UniCredit Foundation in collaborazione con Fondazione Don Gino Rigoldi e con il partner campano Le Nuvole, che nasce dalla convinzione che il merito e la motivazione a continuare gli studi debbano essere premiati e chi vuole studiare debba essere messo nelle condizioni di poterlo fare.

Link al sito del progetto

Gli studenti e studentesse dovranno partecipare individualmente. Questa prima edizione è rivolta a chi possiede i seguenti requisiti: 

  • è residente in Italia  
  • presenta un ISEE 2024 inferiore o uguale a €22.000 
  • ha conseguito una votazione media al termine del 3° e del 4° anno di almeno 7/10  Uni.ON offre a 100 partecipanti per regione una Winter School di preparazione e accompagnamento ai test d’ingresso all’università, da realizzarsi nel corso del 5° anno in orario extra scolastico per poi selezionare 35 beneficiari e beneficiarie per regione che riceveranno la borsa di studio.

ICPAL – SCUOLA PER RESTAURATORI DI BENI ARCH.

Bando di concorso pubblico per l’ammissione di5 allievi al quindicesimo ciclo del corso quinquennale della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’ICPAL.

Il corso è equiparato alla Laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02) e abilita alla professione di Restauratore dei beni culturali in riferimento al Percorso formativo professionalizzante 5: Materiale librario e archivistico. Manufatti cartacei e pergamenacei. Materiale fotografico, cinematografico e digitale.

Il bando è accessibile tramite il seguente link:

https://www.saf-icpal.beniculturali.it/bando-di-ammissione-saf-a-a-2024-2025/

Scadenza di presentazione delle domande: 6 ottobre 2024

Modalità di presentazione delle domande: esclusivamente via posta elettronica certificata, allegando lo schema della domanda di partecipazione e la ricevuta di pagamento, come specificato nell’articolo 3 comma 7 del bando.

Le prove di ammissione si svolgeranno in Roma, Via Milano, 76, nelle date che l’ICPAL indicherà tramite avvisi pubblicati sul sito web della SAF.

Link al testo della Gazzetta Ufficiale

Scuola di Alta Formazione e Studio

ICPAL – Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro
Via Milano, 76

00184 Roma
tel.: +39 06 48291208

e-mail: ic-pal.scuola@cultura.gov.it

sito web