Il magistrato dott. Giovanbattista Tona, consigliere della Corte di Cassazione all’ IS Carlo Dell’ Acqua
Nella mattinata del 2 aprile 2025, presso l’Istituto Superiore Carlo Dell’Acqua di Legnano, si è tenuto un incontro sulla legalità in cui si è parlato di mafia partendo dall’esempio del giudice Rosario Livatino.
Il magistrato dott. Giovanbattista Tona, consigliere della Corte di Cassazione, e il regista-giornalista dott. Davide Lorenzano, autore del docufilm “Il giudice di Canicattì” andato in onda su Rai Storia, si sono rivolti agli studenti delle classi quarte e quinte dell’istituto, analizzando lo sviluppo delle mafie nei territori apparentemente lontani dai tradizionali “luoghi comuni”. Si è posto l’accento sull’importanza di essere consapevoli delle proprie scelte che permettono ad ognuno di noi di perseguire il bene e non di alimentare sistemi basati sulla criminalità organizzata. L’incontro ha rappresentato un’opportunità di crescita per gli studenti che rappresentano il futuro del nostro Paese ed in particolare del territorio legnanese. Forte è significativo è stato il contributo offerto dalla dott.ssa Paola Gallo Stampino che ha raccontato la storia della sua famiglia, vittima di mafia nel territorio dell’Alto Milanese. Una testimonianza che ha voluto dare risalto al fatto che la mafia è spesso vestita in giacca e cravatta e che si nasconde laddove sa di sfruttare una fragilità.
Ospiti dell’incontro l’avv. Luca Marrelli, in qualità di consigliere regionale e vice-presidente della Commissione Speciale “Antimafia, Anticorruzione ed Educazione alla Legalità” della Regione Lombardia, il Sindaco di Legnano Lorenzo Radice con l’assessora all’inclusione Ilaria Maffei e tutte le autorità della città.
Il progetto, organizzato dal prof. Gianvito Sclafani con il supporto della prof.ssa Marcella Abate e della prof.ssa Flaminia Silvia Acconciaioco, è stato promosso dal Dirigente Scolastico prof. Emanuele Giordano.
La finalità ultima dell’evento è stata quella di mettere al centro gli studenti che hanno avuto modo di arricchire il loro percorso formativo e di apprendimento ponendo domande interessanti ai due relatori.


